Un video che ha avuto tantissimi streaming, quasi 6 milioni. Come se fosse un successo di oggi. E’ invece una canzone molto conosciuta, ma di ben 40 anni fa. La cantava Mia Martini, con la sua bellissima voce, all’inizio della sua attività. Si intitolava Minuetto
Mia Martini – Minuetto
La canzone con cui volevo ricordare Mia Martini era in realtà Al Mondo, solo che non mi veniva in mente il titolo. Adesso, ve la faccio ascoltare. Il video è suggestivo, possiamo rivedere Mia con la sua bella voce e la sua grande espressività
Mia Martini – Al Mondo
Anonimo veneziano è un film del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno con Florinda Bolkan e Tony Musante. Io conoscevo la colonna sonora di questo film ma non sapevo ci fosse anche una versione cantata. Adesso, per la prima volta, ascolto Fred Bongusto, in questa versione, per me inedita
Fred Bongusto – Anonimo Veneziano
Alla ricerca di un brano per inserire anche quella che molti pensano sia la più grande cantante italiana. Ho dovuto emettere un’ardua sentenza. C’erano tantissime canzoni, candidate, ma alla fine la scelta è caduta su questa “Insieme” anche perchè c’era un simpaticissimo conduttore a presentarla, Alighiero Noschese, che qui rivediamo, insieme a Mina
Mina – Insieme
Prima che diventasse il Signor G, era semplicemente Giorgio Gaber, e io lo preferivo. Cantava delle canzoni molto belle, poetiche, aveva un ricchissimo repertorio, e una delle sue perle era questa Porta Romana. Molto milanese, come il video, girato a bordo di un tram
Giorgio Gaber – Porta Romana
A questo punto, non posso fare a meno di ricordare, una delle colonne sonore della mia infanzia. Un grande successo di quando ero bambino, una canzone che in fondo, aveva anche un velo di tristezza. Com’è bella la città, sempre del grandissimo Gaber
Giorgio Gaber – Com’è bella la città
Sei. Un numero, oppure, voce del verbo essere, oppure, una canzone di Gianni Bella. Ci fa arrivare fino all’anno di grazia 1978, anno che mi ricordo bene. Denso di avvenimenti, anche drammatici, per il nostro paese. Ma non mancava comunque, neanche la bella musica
Gianni Bella – Sei
Si esibisce in acrobazie letterarie. Faceva il cantante, ma a Sanremo nel 1988 era nelle vesti di conduttore. Ma che idea, fare vedere così, Miguel Bosè. Ma che idea era anche il pezzo che presentava, del gruppo catanese dei De Novo
De Novo – Ma Che Idea
Franz Di Cioccio era batterista, ma anche cantante, nella P.F.M. Strano fare queste due cose, insieme. Lui lo poteva fare, come poteva fare, nel 1980, un sacco di altre cose, con la musica e le parole di questa Si Può Fare
P.F.M. – Si Può Fare