Faster, se non sbaglio vuol dire più veloce. Per quanto sia ritmato, questo brano ha un arrangiamento tradizionale, trombe, chitarre, e vocalist: Matt Nathanson interprete ed autore di questo disco, uscito quest’anno
Matt Nathanson – Faster
David Gray, un cantautore inglese, già diverse volte incontrato. Questa volta ci canta Babylon, un luogo antico, ma pur sempre attuale, se inteso come sinonimo di confusione. Una confusione che conosciamo bene, quindi godiamoci questo pezzo, senza pensarci troppo
Matt Nathanson – Faster
The Wolf is Getting Married, il lupo si sta sposando, anche lui? E’ così bello accoppiarsi, che bisogno c’è del matrimonio, pensavo lo facessero solo gli umani…. Sinéad O’Connor, interprete molto conosciuta, canta questo brano rock con la sua voce molto coinvolgente
Sinéad O’Connor – The Wolf is Getting Married
The Gaslight Anthem, un gruppo punk rock statunitense del New Jersey, per la prima volta con noi, si fanno conoscere con Here Comes My Man, titolo molto simile ad una canzone scritta da George Harrison per i Beatles
The Gaslight Anthem – Here Comes My Man
Altro esordio di stasera, gli Alkaline Trio, nome abbastanza pertinente, per questa band. Sono in tre, e se vogliono ricaricare, ci riescono abbastanza bene. E’ infatti un tipo di musica veloce, un rock aggressivo. Il pezzo si intitola Continental
Alkaline Trio – Continental
Un brano più tranquillo, sicuramente non rock. E’ interamente strumentale, si intitola molto poeticamente, Flying Into Tokyo. Si sentono anche i violini e le arpe, è quindi un tipo di musica, quasi classica. A farsi conoscere così sono i Magnetic Man
Magnetic Man – Flying Into Tokyo
Un pop alternativo risalente agli anni ’80. Esecutori, il gruppo inglese dei Siouxsie And The Banshees, la cui attività si snoda nell’arco di una ventina d’anni, tra il 1976 ed il 1996. Baciali per me la traduzione di questo titolo Kiss Them For Me
Siouxsie And The Banshees – Kiss Them For Me
A cavallo degli anni ’70/80 troviamo anche i Bauhaus, inglesi pure loro, nonostante questo nome un po’ tedesco. Il loro brano è She’s In Parties, e penso voglia dire è in giro per feste, quindi si continua con cose abbastanza piacevoli
Bauhaus – She’s In Parties
It’s A Shame About Ray. Shame è vergogna, peccato, ma non ci facciamo troppi problemi. Vogliamo chiudere così, in bellezza, con questo branno dei Lemonheads di una ventina d’anni fa, sempre bello da ascoltare
Lemonheads – It’s A Shame About Ray