Una hit dei Mates of State, brano che infatti dà il titolo all’omonimo disco della coppia, datato 2008. Lo propongo all’ascolto, questo The Re-arranger, per iniziare bene la serata
Mates of State – The Re-arranger
Prima di ieri, mai sentita. Oggi, la metto, anzi la rimetto, per la terza volta. Ecco quindi Jennifer O’Connor, e, già che ci siamo, proviamo a dir qualcosa di lei. E’ una cantautrice americana, nata nel 1973, quindi anche lei, traghetta verso gli “anta”. Ci fa ascoltare Cover Me
Jennifer O’Connor – Cover Me
Ieri, Norvegia. Oggi, Russia! Sempre a nord, siamo, ma non con il gelo, con la passione. Quiesta volta, ad alimentarla, ci pensa Ramona Falls, con il brano così intitolato
Ramona Falls – Russia
Un nome altisonante, ma finalmente nuovo. Sono i The Most Serene Republic, complesso indie rock canadese che prende il nome dall’antica Repubblica serenissima di Venezia. Bello. Anche se ce lo dimentichiamo, abbiamo qualcosa per essere ricordati, e nominati. Benvenuta, allora, serenissima, con questo brano, intitolato Compliance
The Most Serene Republic – Compliance
Ecco che ritornano anche loro, i Foreign Cinema, questa volta portandoci la cartina di un posto che non esiste. Molto male, anzi, molto bene, dovevano affidarsi ad un navigatore satellitare, anzichè girare con questa Maps of Places that don’t Exist
Foreign Cinema – Maps of Places that don’t Exist
Leggevo proprio oggi della “strana coppia”, Walter Matthau e Jack Lemmon. Avevano fatto anche un film, intitolato così. Hanno imperversato per anni sul grande schermo. Adesso ci sono loro, i Mates of State, e sulla scena, musicale arriva un altro loro pezzo. Get Better
Mates of State – Get Better
Sempre dal mondo del freddo, anzi del gelo, ecco i Built Like Alaska. Non me li ricordavo, ma diverso tempo fa li avevo già messi. Una piacevole scoperta, quindi, o riscoperta. Questo loro brano, si intitola Dirtymouth
Built Like Alaska – Dirtymouth
C’è sempre da raccontare o da cantare, di qualche piccola storia. Some Small History è infatti anche il soggetto, ed il titolo, di questo brano dei Portastatic, a cui cedo volentieri la parola, anzi la voce Portastatic – Some Small History
South Jordan è un comune degli Stati Uniti d’America, nella contea di Salt Lake nello stato dello Utah. E’ anche però il nome che si sono dati questi tre ragazzi americani, con un disco all’attivo, inciso nel 2008. Uno dei brani che lo componevano era questa Skin and Bones, pelle ed ossa
South Jordan – Skin and Bones
Melectric, un titolo molto curioso, che hanno dato i Ramona Falls a questo loro pezzo. Non è inutili dire che come termine è intraducibile. Non volendo fare una traduzione, o una versione, neanche di una sola parola, mi limito a prendereil brano così com’è. Anche perché la musica non ha bisogno di tante spiegazioni, si ascolta e basta
Ramona Falls – Melectric