Il primo brano di oggi è di Lenka Kripac, cantautrice e attrice australiana, più nota con il solo nome di Lenka. E’ nata 35 anni fa nel Nuovo Galles del Sud e questa The Show, è una delle sue canzoni più conosciute
Lenka – The Show
Autunno cade dagli alberi. La neve è fino alle ginocchia. Ti ho lasciato le mie chiavi in prestito. Per dormire nella mia stanza. Sono le immagini di una primavera che tarda ad arrivare, le strofe e i versi della prossimo brano Autumn Fallin’ della cantautrice americana JayMay
JayMay – Autumn Fallin’
Una canzone romantica come dice il titolo, This Is a Love Song. Inizia lentamente, poi è più ritmata. La voce è quella di Lilly Wood and The Prick, una band di pop alternativo francese, con un paio di dischi all’attivo
Lilly Wood and The Prick – This Is a Love Song
Un brano interamente strumentale, molto poetico. E’ di Sebastien Schuller, autore dal nome un po’ classicheggiante, come questo pezzo; esce un po’ dai nostri schemi abituali, nonostante il titolo, New York, non sia proprio originale
Sebastien Schuller – New York
Un brano dedicato a Bessie Smith, una popolare cantante blues e jazz americana degli anni venti e trenta. La musica, è un po’ una religione. Accomuna tutti gli uomini, tutta l’umanita, presente passata, futura. E’ giusto ricordare. Noi lo facciamo con Emily Jane White, la nostra sacerdotessa
Emily Jane White – Bessie Smith
Jack the Ripper. Un autore dal nome che si fa ricordare, e sopratutto, si fa notare. Ripper infatti vuol dire squartatore, quindi sarebbe Jack lo Squartatore. Eppure questa musica è bella, nonviolenta, fa bene alla salute. Sono contento la possiate ascoltare anche voi con questo brano dal titolo
Feral Buddleia – Jack the Ripper
Una lunga passeggiata a piedi, ritornando a casa. Sembra di scrivere un romanzo, invece in inglese è tutto condensato in tre parole, Long Walk Home. Potenza delle espressioni, dei modi di dire, del linguaggio parlato, ma anche della musica di Neil Young & Crazy Horse
Neil Young & Crazy Horse – Long Walk Home
Hope Mountain. Montagne di speranza. C’è un pianoforte, a suonare, insieme ad uno sconsolato Antony & The Johnsons. L’allegria, non abita qui. Forse, per ammirare le bellezze, e le altezze del creato, bisogna essere un po’ così, assorti, in meditazione, ascoltando questa musica di sottofondo
Antony & The Johnsons – Hope Mountain
Una voce profonda, con una personalità, un timbro caldo. Riscalda l’atmosfera e le note di questo pezzo, targato Tindersticks. Sembra la marca di un prodotto da supermercato, invece è qui, su questi schermi, a proporre il prossimo brano All The Love
Tindersticks – All The Love
Attenzione al nome, anzi al cognome d’arte. Si chiama infatti Martha Wainwright ed è sorella del più famoso Rufus. Canta questa Tower Song con un’ampia strumentazione, comprendente una vera orchestra, con anche degli archi
Martha Wainwright – Tower Song