Sembra rap, un genere di musica che non mi è proprio congeniale. Sembra, ma non è. Sono Clouds, nuvole, le nuvole di questo artista della Sierra Leone, dal nome misterioso di Patrice. Ascoltiamolo sperando che non porti brutto tempo Patrice – Clouds
Parlavo di brutto tempo, ed arrivano i Raining Pleasure, nome stranissimo che potrei tradurre come il piacere della pioggia. Indubbiamente, in alcune condizioni, si può anche gioire per l'acqua che viene dall'alto. Non è il nostro caso, ma ci ascoltiamo comunque volentieri il pezzo di questo autore dal titolo Kemal Raining Pleasure – Kemal
Questo sembra un pezzo degli anni '50, A riproporre questo stile, molto particolari nella sua semplicità, il gruppo dei The Divine Comedy, che qui ascoltiamo con Absent Friends, amici lontani
The Divine Comedy – Absent Friends
Get around town, spostarsi in città. Dove le macchine sono formiche impazzite, gli uomini dei numeri di un agglomerato urbano. Girare fa venire un fastidioso mal di testa. Per fortuna siamo con i Revolver che in questo giro ci fanno da guida Revolver – Get around town
Avendo appena finito di parlare della mia testa, ecco mi arriva un consiglio, di tornare in me, letteralmente back in your head. E' un duo femminile a dispensarmi questo invito. Si chiamano Tegan and Sara, e mi affido, anzi, ci affidiamo a loro Tegan and Sara – Back in your head
Dare fuoco alla città sonnolenta. Setting fire to sleepy towns. Un titolo battagliero, mentre la musica, è melodica e l'autore, almeno nel nome, ancora più tranquillo. Si chiama The Sleeping Years, e lo ascoltiamo
The Sleeping Years – Setting fire to sleepy towns
Sempre sull'onda degli autori contemporanei, con uno stile retrò, sempreverde, eccoci arrivati ai The Auteurs con questa bella canzone, dal titolo, Junk Shop Clothes. Qualcosa a che fare con un negozio di vestiti
The Auteurs – Junk Shop Clothes
Li avevo proposti una volta tantissimo tempo fa. Non me li ricordavo neanche. Si chiamano The Leisure Society, la società del tempo libero. Definizione molto pertinente, visto che ormai questo genere di tempo ne hanno tutti abbastanza. Loro lo utilizzano per fare bella musica, curata anche negli arrangiamenti, come potete sentire ascoltando
The Leisure Society – A Fighting Chance
Direttamente dal cuore, straight from the heart. Arrivando da lì, è una bellissima canzone. Cantata da un certo Fugu, autore di cui ho cercato delle notizie in rete, ma non ho trovato niente. Solo un piatto tipico giapponese, chiamato così Fugu – Straight From the Heart
Arriva adesso la chitarra di Matthew Stephen Ward, meglio conosciuto come M. Ward. Songwriter di Portland, Oregon, ci canta Shangri-la, luogo immaginario descritto nel romanzo Orizzonte perduto
M. Ward – Shangri-la