I Local Natives e il brano giusto per dare il via alla playlist di oggi. Loro li conosciamo, ma non troppo. Si erano presentati qualche tempo fa con due pezzi, questo è il terzo, si intitola Airplanes
Local Natives – Airplanes
Nuvole artificiali. Esistono, eccome. Credo non siano sinonimo di aria buona, ma ce le facciamo andare bene, anche perché a sponsorizzarle è questo gruppo, nuovo, almeno per noi. Si chiamano Tigers That Talked (e ci fanno ascoltare)Artificial Clouds
La traduzione letterale del titolo, dove è andato il nostro amore? Bella domanda, per questo pezzo dei Crookes, una band inglese di 4 elementi. La ascoltiamo per la prima volta con Where Did Our Love Go
Crookes – Where Did Our Love Go
E torna l’elettronica, con suoni artificiali e sintetici, portati all’estremo. Nonostante questo il risultato del lavoro finale non è male. E’ suonato, cantato ed arrangiato dai Little Dragon, e ci fanno ascoltare My Step
Little Dragon – My Step
Un intervallo un po’ intimista con un pezzo melodico, si rifa come stile al pop degli anni ’60, e gli autori sono gli Stereolab, un gruppo musicale franco-britannico attivo dal 1990. Rilassiamoci allora con i suoni di The Black Arts
Stereolab – The Black Arts
Eccoci adesso a St. Vincent, nome non nuovo. E’ un autore che avevamo conosciuto, in compagnia di altri artisti con cui ha collaborato. Questa volta si presenta da solo con la sua Cheerleader, ragazza pon pon
St. Vincent – Cheerleader
Abbiamo salutato la ragazza pon-pon. E’ rimasta St. Vincent, peraltro, una ragazza anche lei. Al secolo Annie Erin Clark, è una polistrumentista, cantante e compositrice americana. Ci rapisce ancora, con la sua voce angelica, e con il prossimo brano The Strangers
St. Vincent – The Strangers
Attenzione a questo titolo. Uno scioglilingua, difficile da pronunciare, ma anche da scrivere. Mettiamoci sotto, lettera per lettera. Amanaemonesia, il risultato finale, cantato però benissimo in maniera pop dagli Chairlift
Chairlift – Amanaemonesia Karpati Gabor
Camminare, andando lontano. Lo facciamo anche noi, percorrendo sentieri musicali sempre nuovi. Nel prossimo brano a farci da guida sono i Fancy Colors con un titolo metaforico Fancy Colors – The way you walk away
Con questo pezzo molto breve, di Cristopher Owens, si chiude la playlist di oggi. Lysandre’s Theme è il titolo di questo brano, veramente ermetico. Non fa in tempo ad iniziare, che già finisce. Proprio una miniatura
Cristopher Owens – Lysandre’s Theme