Le viole sfioriscono, e fanno da sfondo ad una storia d’amore, più cercata, sperata, immaginata, che reale. Rino dice più volte, nel corso della canzone, io aspettavo, ed è forse questa l’essenza di tutto. E’ baciato dal sole, non da lei, che al massimo gli prende la mano, ma forse non lo ama come lui vorrebbe o spererebbe
Rino Gaetano – Sfiorivano le viole
Lucio Dalla, correva l’anno 1971 e arriva al successo raccontando, in maniera un po’ romanzata, la storia della sua nascita, avvenuta nel mitico 4 marzo 1943. Molti anni dopo, un altra bella canzone, forse caduta un po’ nel dimenticatoio e non valorizzata come sarebbe stato giusto. E’ secondo me un capolavoro, e si intitola 1983, Giusto trent’anni sono passati, ed un anno da quando ci ha lasciato
Lucio Dalla – 1983
Eccoci adesso ai Procol Harum, nati musicalmente a Londra nel 1967 e per fortuna, almeno loro, dopo la bellezza di più di 45 anni di attività, ancora vivi e vegeti. Vorrei ricordare una loro canzone, molto particolare. Aveva come sottofondo il mare ed i gabbiani, si intitolava A Salty Dog
Procol Harum – A Salty Dog
Amore scusami, se sembro un professore di matematica. Amore scusami se con quell’ombrellino, sembro un manichino. Eh sì, c’è proprio da scusarsi, non c’è altro da fare vedendo i personaggi, irreali, di questo video datatissimo del brano di John Foster, intitolato per l’appunto Amore Scusami
John Foster – Amore Scusami
Reale, fantasioso istrionico e vedendolo ballare, si capisce perché a distanza di mezzo secolo, lo chiamano ancora il Molleggiato. Adriano Celentano, in un programma del 1962 canta Stai Lontano da Me, in mezzo a tanti ragazzi che avevano voglia di divertirsi
Adriano Celentano – Stai Lontano da Me
Minetti, Annalisa, non Nicole. Anche perché 15 anni fa, quando è stata presentata questa canzone, Nicole non la conosceva nessuno, Annalisa invece era già al festival. Rivediamola insieme, allora, da Sanremo 1998, Senza Te o con te
Annalisa Minetti – Senza Te o con Te
Sempre a cavallo dei due secoli, o dei due millenni, che dir si voglia. Questa volta è Mietta, un’artista con una longevità considerevole, visto che è in pista dagli anni ’80. Il suo brano più interessante probabilmente è questo, Fare l’Amore, da Sanremo 2000
Mietta – Fare l’Amore
C’era anche lui, in un Sanremo di tantissimi anni fa, nel 1969. Ero un bambino che a malapena si rendeva conto di esistere, eppure questa canzone me la ricordo, più nelle cassette stereo8 che alla Tv. Lui era Mal
Mal – Tu sei Bella come Sei
Questo nostro amore, una fiction attualissima di Rai1, che ha fatto anche riscoprire l’omonimo pezzo molto bello, cantato da Rita Pavone negli anni sessanta. Devo dire grazie a Rita per quelle meravigliose canzoni, e grazie anche all’autore di questo video, che ci ha fatto vivere, o rivivere, Sabato Sera, trasmissione televisiva di quegli anni
Rita Pavone – Questo nostro amore
Franco Gatti, il baffuto cantante dei Ricchi e Poveri, oggi subisce la perdita più dolorosa con la tragica scomparsa del figlio Alessio. Con tantissima dignità trova la forza di parlare. E’ lui l’eroe solitario di questa giornata che avrebbe dovuto vederlo presente a Sanremo. Tutti gli sono vicini ed anche io vorrei rendergli omaggio postando questo video
Ricchi e Poveri – Piccolo Amore Mio