Uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi
Festival on the beach, Inizia con un membro di vari gruppi musicali tra cui gli Yardbirds, i Led Zeppelin, i Firm. Sto parlando di Jimmy Page, classe 1944, quest’anno alle nozze d’oro con la chitarra, adesso in versione solista con la sua Blues Anthem, inno blues, anno 1988 – Jimmy Page – Blues Anthem
That’s Why I’m Thinking Of You , è per questo che ti sto pensando, a cantare The J. Geils Band, il brano è tratto dall’album Ladies Invited del 1973, occhi dipinti e bocche con il rossetto in copertina, largo quindi al gentil sesso ed a questa canzone The J. Geils Band – That’s Why I’m Thinking Of You
Due biglietti per il paradiso, ad offrirceli Eddie Money con questa bella canzone del 1977, che si intitola per l’appunto two tickets to paradise. Eddie Money – Two tickets to paradise
Steve Perry, in versione solista nell’anno 1984. L’album è Street Talk, un grande successo premiato anche con il disco di platino, l’estratto che ci ascoltiamo è Foolish Heart, un folle cuore, sempre quindi i sentimenti in primo piano Steve Perry – Foolish Heart
Un anno dopo, ovvero 1985, i Firm, firmano, scusate il gioco di parole, questa Radioactive, radioattivo. Questo brano è contenuto nell’album The Firm, album a cui è stato dato quindi titolo identico al loro nome, nome che tradotto significa azienda The Firm – Radioactive
Robert Plant ex Led Zeppelin, lo ascoltiamo nella canzone del 2010 Angel Dance contenuta nell’album Band of Joy. Copertina del disco con un clown vestito in maniera variopinta, giusto per festeggiare il ritorno in scena dell’omonimo complesso degli anni ’60, che si chiamava per l’appunto Band of Joy
Robert Plant – Angel Dance
David Gilmour, nel 1984, quando era ancora nei Pink Floyd, pubblica l’album About Face. Ci ascoltiamo Murder, tradotto vuol dire omicidio. Titolo macabro, in realtà non in linea con David, protagonista della musica, pluripremiato, filantropo e benefattore David Gilmour – Murder
Stesso album, stesso artista, ve lo voglio riproporre, familiare la sua voce, pregevole la musica, analogo titolo stringato. Ha dato il nome di Cruise a questa canzone, penso non siano i missili di cui si dibatteva proprio in quegli anni, infatti il traduttore mi dà come risultato una semplicissima, e sicuramente più piacevole, crociera David Gilmour – Cruise
Cosa ci fanno Tom Cruise e Dustin Hoffmann in copertina? Quello che sempre fanno, ovvero gli attori. Il brano che ci andiamo ad ascoltare, infatti, è la colonna sonora del film Rain Man ed a cantarlo è Ian Gillian, che ci propone la sua Lonely Avenue Ian Gillan – Lonely Avenue
Una sabbia con le fattezze di un viso, un mare che sembra quello di un’isola, non c’è spiaggia, non ci sono bagnanti, non ci sono neanche vocalist, è un brano strumentale. A suonare Steve Hunter, 5 minuti di musica ed effetti sonori per questa Eldorado Street Steve Hunter – Eldorado Street
Little Chalk Blue che vuol dire un piccolo gesso blu. Titolo evidentemente rivolto all’infanzia, come l’album. E’ stato dato infatti il nome di The Butterfly Ball, interpreti autori vari. A cantare, in questo caso è John Lawton con il suo rock melodico John Lawton – Little Chalk Blue
Jeff Beck nella sua raccolta di grandi successi, ci propone questa sua Beck’s Bolero. Brano prettamente rock, anche se ha il titolo di un pezzo di musica classica. Anche in questo caso a parlare sono solo gli strumenti. Il brano è infatti decisamente più breve del precedente, dura solo 3 minuti Jeff Beck – Beck’s Bolero
Pete Townshend mente creativa e leader degli Who. Grande artista, compositore, qui con il suo gruppo, nel brano Amazing Journey, viaggio di nozze, canzone contenuta nell’album Tommy del 1969 Pete Townshend – Amazing Journey