Imaginary Love

Counting Crows, un gruppo che non abbiamo mai incontrato. Nascono a San Francisco nel 1991. Ancora in attività, hanno pubblicato 8 album. Questo che ci ascoltiamo è Round Here, fa parte del loro primo disco uscito nel 1993

Counting Crows – Round Here


http://mrg.bz/k3gv8B

 

Gonna Corta, lunga giacca, Short Skirt/Long Jacket. Quanto ci sarebbe da dire su quello che è tutto il contrario di quello che dovrebbe essere. I Cake hanno pensato bene di farne una canzone, con questo loro stile un po’ bizzarro

Cake – Short Skirt/Long Jacket

 

http://mrg.bz/23tLfSSi parla in questi giorni di Batman, io oggi  vi propongo Spider Man. Scared Of Myself è infatti il titolo di questo pezzo, nel 2007 colonna sonora del film Spider-Man 3. A cantare Simon Dawes

Simon Dawes – Scared Of Myself

 

I protagonisti di questo brano mi sembravano i Doors. Ad una lettura più attenta il vero nome di questo autore è Dodos. Mi piace questo brano, When Will You Go

Dodos – When Will You Go

 

Paul Simon, in questo brano da solo, com’è anche giusto che sia. E’ infatti il 2011 e sono passati tanti anni da quando era in coppia con Garfunkel. Adesso interpreta questo The Afterlife, l’aldilà. Un tema complesso, ma è giusto che qualcuno ci pensi

Paul Simon – The Afterlife

 

Elvis Costello, altro artista presente da tanti anni sulla scena. E’ una carriera iniziata nel 1977, molto prolifica. Ha pubblicato la bellezza di 34 dischi. Oggi ho scelto Alison, uno dei suoi più grandi successi

Elvis Costello – Alison

http://mrg.bz/YG5jjFJohn Allyn Smith Sails. Sails vuol dire vele. Il titolo potrebbe essere tradotto così: le vele di John Allyn Smith. Se è un anelito di libertà, sicuramente è espresso in maniera malinconica. Ad interpretare il brano gli Okkervil River

Okkervil River – John Allyn Smith Sails

 

http://mrg.bz/1mrfhlImaginary Love, un amore immaginario. Ad immaginarselo Rufus Wainwright, con questo brano del 1998, quando era all’inizio della sua attività musicale

Rufus Wainwright – Imaginary Love


Tame Impala, che nome! Sembra africano, invece c’è una copertina con un pinguino. Aggiungiamo il titolo del disco, un tributo ai Fleetwood Mac. Siamo in America? No, in Australia, perché loro sono di Perth. Abbiamo fatto gran parte dei continenti, quindi non resta che ascoltare questo brano intitolato That’s All For Everyone

Tame Impala – That’s All For Everyone

 

Svezia, paese che oltre alle ragazze, ha sempre avuto buone tradizioni musicali. C’è adesso questo album che è uscito, Swedish Progressive Rock. L’estratto che ho scelto è di un certo Dungen. Il suo brano, impronunciabile, Stadsvandringar

Dungen – Stadsvandringar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *