Le Moulin

Nell’universo della musica, esplorato quotidianamente sulle onde di questa frequenza, o meglio, sulle pagine di questo blog, troviamo anche un certo Paul Cook and the Chronicles. Molto bella la sua Ships Pass, sono quindi contento di farvela ascoltare

Paul Cook and the Chronicles – Ships Pass                                                                          

pschubert

http://cdn.morguefile.com/imageData/public/files/p/pschubert/preview/fldr_2009_06_16/file6931245178661.jpg

Si va verso atmosfere elettroniche un po’ chill out, è la musica classicamente ambient di Ulrich Schnauss, un musicista, produttore discografico remixer tedesco, spazia attraverso vari generi, questa che ci ascoltiamo è Her and the Sea

Ulrich Schnauss – Her and the Sea

 

Sono piedi pesanti, quelli dei Local Natives, essendo il titolo di questa canzone Heavy Feet. Potrebbero portare un paio di scarpe più comode, i sentirebbero meglio. Noi, invece, ci sentiamo benissimo, essendo questo genere di musica quello che preferiamo

Local Natives – Heavy Feet

 

Attraverso la finestra, Through the Window, un disco del compositore e musicista francese Pierre Lefeuvre, in arte Saycet. E’ un album del 2010, si compone di 12 brani, noi ci ascoltiamo We walk Fast, attraversiamo, passeggiamo veloci. Il ritmo del pezzo invece è lento

Saycet – We walk Fast

 

Di lunedì, un giorno che tutta l’umanità festeggia. Il ritorno, ambito, desiderato, alla vita normale della settimana. Anche noi possiamo partecipare a questa festa, diamo il nostro contributo con scale, arpeggi, suoni magici e vellutati. E’ quello che troviamo ascoltando questo bravissimo Syd Matters e la sua A Robbery

Syd Matters – A Robbery                                

Quistnix at nl.wikipedia

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/05/Zaanse_Schans_verfmolen_De_Kat_-_april_2008.jpg/678px-Zaanse_Schans_verfmolen_De_Kat_-_april_2008.jpg

Una sommessa fisarmonica. Mancava proprio lei in questa mattinata. Eppure arriva, precede un pianoforte, e continua la musica neoclassica. Possiamo chiamarla così? Io penso di sì, sono atmosfere sospese, senza tempo, al di fuori di confini statici e prestabiliti. A suonare questa volta è Yann Tiersen – Le Moulin

La musica è sempre lenta, regolare tranquilla. Questa volta non solo suonata, anche cantata, con le voci di Isobel Campbell e Mark Lanegan. Intonano insieme questa No Place to Fall, che letteralmente vuol dire non c’è un posto per cadere. Indubbiamente, un concetto molto bello e rassicurante

Isobel Campbell & Mark Lanegan – No Place to Fall

 

Se c’è il suono dolce di una chitarra, si può stare bene anche da soli. Con questa musica, non si è mai soli, anche perché a farci compagnia sono arrivati Angus e Julia Stone. Molto eloquentemente il loro brano si intitola Bella

Angus e Julia Stone – Bella

For You, un brano sentimentale, come anche il titolo lascia intendere. A proporcelo sempre l’accoppiata Angus e Julia Stone, questo duo australiano proveniente da Newport, sulle spiagge a nord di Sydney. Sono due fratelli figli d’arte, hanno iniziato a stare musicalmente insieme dal 2005

Angus e Julia Stone – For You

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *