Si vede che è nato libero. Almeno lui, sarà felice?
Born free, un inno alla libertà. Ce lo canta Kid Rock che sulla copertina del disco si distende dentro un auto, sul sedile del passeggero. La macchina è ferma e si vede una valigia mezza aperta. Kid è proprio rilassato, in una posizione non reattiva è tranquillo anche perché in mezzo alla sua prateria americana, si gode il paesaggio e può dedicare le sue energie a questa canzone Kid Rock – Born Free
Sempre tra le top del 2011, troviamo questa Don’t Sit Down ‘Cause I’ve Moved Your Chair, non sederti perché ho spostato la tua sedia. A cantare gli Arctic Monkeys, che proseguono sempre all’insegna dell’energia
Arctic Monkeys – Don’t Sit Down ‘Cause I’ve Moved Your Chair
Franz Ferdinand in una registrazione dal vivo, si tratta infatti dell’ Austin City Limits Festival e la platea esaltante è tutta per lui che canta Darts Of Pleasure, frecce di piacere Franz Ferdinand – Darts Of Pleasure
Un grande successo programmato dalle radio era questa Junk Of The Heart (Happy) dei The Kooks. Era il 2011 ed io faccio un salto in avanti, per arrivare al 2012. Quest’anno una delle loro proposte, è Runaway, e noi ce la ascoltiamo The Kooks – Runaway
Sono fans della Techno, talmente contenti di esserlo che si esaltano a cantare questa canzone. Di chi sto parlando? Dei The Wombats, naturalmente….. The Wombats – Techno Fan
Un ragazzotto che si abbottona una camicia, ci lascia un po’ più di spazio alla melodia. La sua canzone Take The Night From Me la traduco tieni la notte per me, quindi forse la camicia se la sta togliendo, intanto ci canta questa canzone e lui si chiama Miles Kane – Take The Night From Me
Un ragazzo da tenere d’occhio questo Miles Kane, siccome ho sentito questa canzone e mi è piaciuta, io ve lo voglio riproporre, adesso con Happenstance Miles Kane – Happenstance
Beady Eye gruppo musicale inglese formato nel 2009 da Liam Gallagher ci canta adesso questa sua For Anyone Beady Eye – For Anyone
Romantica ma sempre un po’ ritmata questa canzone di Peter Doherty che infatti ci propone questa sua l’ultima delle rose inglesi, Last Of The English Roses Peter Doherty – Last Of The English Roses