Robert Plant, Even This Shall Pass Away, anche questo passerà. Si fa riferimento, nel testo, alle varie cose della vita, amore, soldi, notorietà, dolore. Come tutto passa, perchè è la vita stessa, momentanea e transitoria, ma noi ascoltiamoci sopra, questa, e tante altre canzoni Robert Plant – Even This Shall Pass Away
Feist, cantante già incontrata, questa volta ci propone Graveyard, e si va sempre sul pessimista, perché il significato di questa parola è cimitero. Non c’è male, speriamo di essere più fortunati con la prossima canzone Feist – Graveyard
So che mi senti, so che sei vicino, so che mi ami, so come sarà. E’ Ron Sexsmith a cantare queste sensazioni, come dice giustamente il titolo This Is How I Know, disco registrato nel 2008 Ron Sexsmith – This Is How I Know
Una registrazione d’epoca, un concerto della BBC del 16 marzo 1972 al Paris Theatre. Protagonista Sandy Denny, protagonista solitaria, come solitario è il pianoforte che l’accompagna, mentre il titolo è Next Time Around Sandy Denny – Next Time Around
How Can I? per la voce di Steve Hackett, inclusa nell’album, Please Don’t Touch. Come si fa ad andare avanti, a furia di domande e negazioni? Eppure noi ci riusciamo con questa bella canzone, che arriva inaspettata Steve Hackett – How Can I?
Ancora Pallas, torna, dopo una prima volta in cui l’avevamo presentata come omonima di una famosa auto, una Citroèn, per la precisione. Oggi questa band progressive britannica ci fa ascoltare Throwing Stones At The Wind, lanciando pietre contro il vento Pallas – Throwing Stones At The Wind
L’attenuazione sonora, The Weakening Sound, titolo amletico e forse emblematico dell’atmosfera un po’ misteriosa di questa canzone. Quasi una maratona, dura più di 6 minuti, ed è cantata dai Carptree – The Weakening Sound,
Contro alle mie abitudini, vi propongo un’altra canzone lunga, ancora più lunga. Siccome è bella, perché fermare i bei momenti? Questa volta a regarceli sono gli Sky Architect, indubbiamente un nome altisonante, anche il titolo del loro brano non è da meno: Deep Chasm Part II: Chime, che vuol dire Abisso Profondo parte seconda, il campanello Sky Architect – Deep Chasm Part II: Chime
Si chiamano Anima Mundi ma non fanno canto gregoriano o musica religiosa. Sono un gruppo di rock progressivo, e lo fanno strano, perché il loro genere è molto particolare. Originali anche nella loro provenienza, vengono da Cuba. Il titolo del brano è molto lungo quindi lo potete leggere sotto Anima Mundi – The Awaken Dreamer In the Soul Garden Dreams the Flower Planets.
Verso l’alba è il titolo di questa canzone. Protagonista Il tempio delle clessidre, gruppo italiano di rock progressive penso sconosciuto alla maggioranza di noi. Anche io lo ascolto per la prima volta, ma trovo interessante questo loro progetto che recupera certe atmosfere e sonorità Il tempio delle clessidre – Verso l’alba