Nuovi casi in Liguria, Lombardia e Puglia, il numero dei contagi sale a 455. Ecco, sono le 22, e mi spavento proprio. Non credo che dire la verita sia essere irresponsabili, seminare il panico o fare i catastrofisti. Penso che la verità si debba dire, e non è bella. Io non ho responsabilità politiche o istituzionali, sono un privato cittadino, o se preferite, un uomo della strada. Come tante persone in Italia, sono preoccupato, anche perché questi numeri, relativi al coronavirus, aumentano a vista d’occhio, di ora in ora I am here (I am alive) – Bonny Doon
Intuivo che si potesse arrivare alla soglia dei 500, ma pensavo non così presto. Era mia convinzione che si raggiungesse la metà di mille verso il fine settimana, purtroppo invece c’è stato un certo anticipo. Voi mi direte che 455 non è 500, e questo in un certo senso è vero, ma la differenza è davvero poca, minima, insignificante Certainty – Temples
Il mantra che ci si ripete, qui, è che si tratta di una semplice influenza, o poco più. Non è vero, non starò qui a ripetere perché e quali siano le mie convinzioni. Semplicemente, penso che le persone che affermano questo, cercando di ridimensionare o sminuire il problema che abbiamo oggi, non dicano la verità. Mediterranea – Giuni Russo
Riprendo il blog dopo 24 ore e noto che adesso i numeri sono molto diversi, e purtroppo ancora più alti. Addirittura sembrano quasi imprevisti e imprevedibili, avendo superato quota 650. Vuol dire in pratica che in Italia, nell’arco di un giorno, ci sono stati 200 nuovi contagi. Anche il numero dei morti è rilevante, essendo stati purtroppo in 17 a non avercela fatta. Qui si insiste molto sul fatto che fossero anziani, ma secondo me fare questo ragionamento dimostra una buona dose di cinismo. E’ vero, forse siamo in guerra, ma non dobbiamo perdere i nostri connotati, etici, morali, umani. Se erano anziani, non è che la loro vita valesse di meno. Nahrobni Kamen – Petr Novak
Gli anziani vanno tutelati, non è giusto considerarli dei cittadini di serie B. La loro vita vale esattamente come quella di tutti gli altri. Se sono più deboli e indifesi, secondo me bisognerebbe a maggior ragione proteggerli e difenderli, anche perché sono la nostra memoria e la nostra cultura. Con la loro esperienza, possono essere anche una incommensurabile fonte di saggezza. Lucio Battisti – Perché No
Sono loro invece i primi ad andarsene, per colpa di questo virus. Si potrà dire che è nella natura delle cose, e sarà anche così, ma io penso che per quanto si possa aspettare e prevedere una perdita, questa è sempre dolorosa. Ma voglio concludere con un disco allegro, che mi ridà un po’ di serenità. Credo di averlo trovato con questa interprete cecoslovacca, Judita Cerovska – Rekni, Kde Ty Kytky Jsou